Introduzione

Totalmente privi di manutenzione e durevoli
Gli elementi isolanti servono ad interrompere la conducibilità elettrica di un condotto tubolare o di un intero sistema di protezione catodica dalla corrosione. Vengono impiegati per tutti i mezzi liquidi e gassosi con temperature dai -20 °C ai +200 °C. Negli elementi isolanti della ditta Franz Schuck GmbH, dotati di spinterometro ad anello brevettato, le alte tensioni vengono deviate da un parafulmine integrato. Pertanto l’elemento isolante non è soggetto a disturbi elettrici e, a seguito di una sovratensione, torna ad essere pienamente funzionale fin da subito.

Elementi isolanti – disponibili per tutti i mezzi
Gli elementi isolanti della ditta Franz Schuck GmbH sono disponibili in varie versioni adatte a vari campi di pressione e con vari tipi di allacciamento, per tutti i mezzi come il gas, l’acqua, il teleriscaldamento, i combustibili liquidi, gli acidi e gli alcali.

Unico e innovativo – lo spinterometro integrato avvolgente
Negli accoppiamenti isolati Schuck, la protezione dai fulmini viene realizzata tramite lo spinterometro ad anello brevettato. I due componenti dell’elemento isolante vengono isolati l’uno dall’altro tramite carta dura o tessuto in vetronite. Nell’intercapedine priva di isolamento tra il componente di sinistra e quello di destra, una piccola punta devia la scintilla della sovratensione lungo una traiettoria ad anello che circonda l’elemento isolante. La scintilla percorre tale spazio fino a quando la tensione è calata. In questo modo, in presenza di picchi di tensione, si evitano danni al rivestimento interno dell’elemento isolante o ai componenti circostanti.

Totalmente privi di manutenzione grazie allo spinterometro ad anello
Contrariamente ad una costruzione locale e puntuale, lo spinterometro avvolgente a forma di anello previene la folgorazione lungo tutto il perimetro, concentrando il campo elettrico in quest’area predefinita ed evitando che la scintilla percorra la superficie in materiale isolante. Se ciò accadesse, il materiale «brucerebbe» in quel punto. Lungo quel filo carbonizzato così creato, l’elemento isolante diverrebbe un conduttore di elettricità e, pertanto, risulterebbe difettoso. Gli elementi isolanti Schuck, grazie allo spinterometro ad anello, non possono né carbonizzarsi né bruciare.

Lo spinterometro ad anello permette l’abbattimento di tensioni all’interno dell’elemento isolante, come ad esempio scosse da fulmini di 5 kV o più. Poiché gli elementi isolanti Schuck non possono subire danni da sovratensione, sono totalmente privi di manutenzione.

 

Panoramica del sistema
Elemento isolante Tipo SHD

1 Sezione tubolare
2 Rivestimento esterno
3 Giunzione «1»
4 Anello di guarnizione
5 Anello isolante
6 Intercapedine anulare
7 Spinterometro ad anello
8 Campana
9 Anello isolante
10 Giunzione «2»
11 Massa di scarico
12 Rivestimento interno (opzionale)
13 Sezione tubolare

 

Panoramica del sistema
Elemento isolante Tipo SHDF

1 Flangia
2 Rivestimento esterno
3 Giunzione «1»
4 Anello di guarnizione
5 Anello isolante
6 Intercapedine anulare
7 Spinterometro ad anello
8 Campana
9 Anello isolante
10 Giunzione «2»
11 Massa di scarico
12 Rivestimento interno (opzionale)
13 Flangia

 

Panoramica del sistema
Elemento isolante SHDFS

1 Flangia
2 Rivestimento esterno
3 Giunzione «1»
4 Anello di guarnizione
5 Anello isolante «1»
6 Intercapedine anulare
7 Spinterometro ad anello
8 Campana
9 Anello isolante
10 Giunzione«2»
11 Massa di scarico
12 Rivestimento interno (opzionale)
13 Sezione tubolare

 



Le società di hawle suisse:

HAWLE ETERTUB HAWIDO PIETRO FIORENTINI