Introduzione

 

Elementi isolanti per acqua potabile e per acqua in generale

La sicurezza di funzionamento e la massima efficacia sono le caratteristiche fondamentali degli elementi isolanti per acqua che, in tal modo, garantiscono una protezione dalla corrosione duratura ed efficiente. L’esperienza di decenni nel settore del gas e dell’elettricità ha consentito un miglioramento decisivo del progetto preesistente. Tutti i parametri disponibili sono stati analizzati a fondo e tradotti in realtà.

Il lato interno dell’elemento isolante per acqua potabile è totalmente ricoperto con una gomma dura vulcanizzata non solubile. Il materiale impiegato soddisfa gli elevati requisiti KTW (plastiche e acqua potabile) e DVGW W 270 ed è, pertanto, adatto all’utilizzo senza restrizioni nel comparto dell'acqua potabile. La base per la copertura in gomma dura è costituita da caucciù sintetico che, a seguito della vulcanizzazione, non mostra alcun segno di delaminazione e non è esposto all’usura a causa di ingredienti abrasivi, assicurando ottimi risultati in fase di esercizio.

Il rivestimento in gomma dura, con uno spessore minimo di 3 mm, garantisce un isolamento sicuro e privo di pori tra il mezzo acqua potabile e il condotto in acciaio con protezione attiva (catodica). In questo modo si evita il passaggio della corrente di protezione all’acqua potabile. Oltre alla vera e propria barriera isolante di separazione tra le parti metalliche, il rivestimento in gomma dura funge da ulteriore barriera lungo tutta l’estensione dell’elemento isolante.

Il comprovato rivestimento in gomma dura vulcanizzata presenta enormi vantaggi rispetto ai rivestimenti epossidici classici, sia a livello di impermeabilità che di elasticità alle sollecitazioni torcenti e per quanto riguarda l’usura in presenza di velocità del flusso elevate e di mezzi abrasivi.


Campo di applicazione

  • elemento isolante per acqua potabile, acqua, acque di scarico, acqua in pressione, acqua salata, per installazioni interrate o a vista
  • per condotti fino a DN1600 e campi di pressione da PN4 a PN64
  • intervallo di temperatura fino a 50 °C


Esecuzione

  • simmetrico o asimmetrico rispetto alla campana
  • rivestimento interno standard: gomma dura da caucciù sintetico
  • su richiesta del cliente: rivestimento a due componenti, verniciatura elettrostatica a polvere o malta di cemento
  • allacciamenti con flangia in base a DIN, ANSI oppure secondo le indicazioni del cliente


Produzione

Gli elementi isolanti vengono prodotti in base alle norme e alle direttive seguenti:

  • verifica componentistica VdTÜV - Memorandum 1066
  • calcolo in base ai memorandum AD
  • verifica visiva, dimensionale ed elettrica
  • certificati di collaudo in base a EN 10204


Materiali

  • acciai conformi a DIN o EN
  • materiali adeguati alle temperature e ai mezzi
  • protezione esterna dalla corrosione a scelta tra guaina termorestringente DIN 30672, rivestimento PUR o in base alle esigenze del cliente


Dimensioni costruttive

  • La lunghezza del rivestimento interno dipende dal diametro della barriera isolante, dalla resistenza elettrica specifica del mezzi e dalla tensione elettrica applicata alla barriera isolante.
  • In assenza di lavori è consigliabile un rivestimento interno di almeno 200 mm o del triplo della DN. Pertanto i componenti sono in parte asimmetrici, in modo che la lunghezza totale sia quanto più ridotta possibile.


Tutte le versioni sono disponibili anche con passanti per il collegamento di uno spinterometro esterno e di ulteriori cavi..



Le società di hawle suisse:

HAWLE ETERTUB HAWIDO PIETRO FIORENTINI